Dimenticati delle complessità del RENTRI.

Scopri il nostro servizio Registro Outdoor.

Avvicinamento alla Normativa

  • La classificazione ADR dei rifiuti

    L’ADR, una normativa complessa ma vitale per la gestione dei rifiuti, spesso risulta poco conosciuta. Sebbene non sia possibile colmare le lacune con un singolo articolo, riteniamo importante aiutare le aziende a conoscere gli obblighi imposti da questa normativa. La normativa ADR regolamenta il trasporto di merci pericolose, compresi i rifiuti, definendo criteri di classificazione…

  • Quello No, questo Sì

    Per i bancali in legno il codice EER 170201 non va bene. Il codice EER per i bancali di legno è il 15 01 03 (imballaggi in legno). Il capitolo 15 è della tipologia “trasversale” quindi può essere utilizzato da tutte le attività lavorative. Il codice EER 17 02 01 (legno diverso da quello di…

  • Quando e perché caricare i rifiuti sul registro?

    Se siete dei produttori di rifiuti, sicuramente conoscerete l’importanza di registrare sul registro di carico e scarico le quantità e i tipi di rifiuti che generate. Tuttavia, forse non sapete che non tutti i rifiuti devono essere annotati con la stessa frequenza. Alcuni richiedono una registrazione prima di essere smaltiti, mentre per altri la registrazione…

  • 9 domande per capire il RENTRI

    Ci sono timori e dubbi intorno a questa novità, rispondiamo alle domande che ci sono state fatte con maggiore frequenza: “Grande novità nel mondo dei rifiuti”, “Entra in vigore il nuovo Registro dei rifiuti”, “Rivoluzione per le aziende”, nelle ultime settimane potreste aver sentito queste frasi allarmanti. Perché c’è tutto questo fermento? A giugno è…

  • Come si attribuisce un codice EER?

    Il codice EER è un codice che serve a identificare i rifiuti in base alla loro origine e alle loro caratteristiche ed è responsabilità del produttore attribuire quello corretto. Il codice EER è composto da sei cifre, divise in tre coppie. Ogni coppia di cifre riporta informazioni precise sulla natura del rifiuto. La prima coppia…

  • RENTRI: cos’è e come funziona?

    Il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti. Se producete o gestite rifiuti, dovete sapere che dal 15 dicembre 2024 cambierà il modo di registrare e comunicare i vostri dati. Infatti, entrerà in vigore il RENTRI, il registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti. Si tratta di un sistema informativo gestito dal Ministero dell’ambiente e…