Dimenticati delle complessità del RENTRI.

Scopri il nostro servizio Registro Outdoor.

Quando e perché caricare i rifiuti sul registro?

Perché? Ve lo spieghiamo noi…

Se siete dei produttori di rifiuti, sicuramente conoscerete l’importanza di registrare sul registro di carico e scarico le quantità e i tipi di rifiuti che generate. Tuttavia, forse non sapete che non tutti i rifiuti devono essere annotati con la stessa frequenza.

Alcuni richiedono una registrazione prima di essere smaltiti, mentre per altri la registrazione è richiesta ogni due settimane.

Ma cosa determina questa differenza e quali sono le conseguenze nel caso in cui non si rispetti questa regola? La normativa è chiara: un produttore di rifiuti deve annotare sul registro di carico e scarico, in maniera dettagliata per ciascun tipo di rifiuto, le quantità prodotte entro 10 giorni lavorativi dal momento in cui il rifiuto è stato generato.

Questo permette di raggruppare in un’unica annotazione le quantità prodotte di un rifiuto nei precedenti 10 giorni lavorativi, il che spiega la prassi consolidata di registrare i rifiuti ogni due settimane.

Tuttavia, è importante sottolineare che questa prassi si applica solo ai rifiuti prodotti regolarmente e quotidianamente.

Se durante l’anno producete anche rifiuti in modo occasionale è necessario registrare il carico sul registro nel momento stesso in cui il rifiuto viene generato, entro il termine delle due settimane.

Per comprendere meglio la situazione, consideriamo due esempi:

  1. Nel caso di un’officina meccanica che utilizza quotidianamente stracci e segatura/sepiolite per pulire e assorbire liquidi a base oleosa sarà sufficiente registrare ogni due settimane le quantità caricate nel registro con il codice EER 150202.
  2. Nella stessa officina meccanica, se all’interno dei centri di lavoro si impiega una soluzione emulsionata per lubrificare gli utensili e si decide di svuotare il macchinario per inserire una nuova emulsione, il “rifiuto emulsione esausta” risulterà prodotto occasionalmente e pertanto andrà caricato solo in occasione della sua dismissione.

Come puoi vedere, la frequenza di registrazione dei rifiuti dipende dalla loro modalità di produzione.

Questo aspetto è cruciale per pianificare il programma di annotazione delle scritture sul registro di carico e scarico dei rifiuti. 

Trascurare questa regola potrebbe comportare sanzioni fino a 8000 € per ciascun rifiuto nel quale non è stata rispettata correttamente la frequenza di registrazione.

Se avete dei dubbi o necessitate di assistenza in merito, non esitate a contattarci, siamo a completa disposizione per fornire supporto e ulteriori informazioni.

Green Care

  • Articolo Consigliato

    RENTRI: l’unica cosa davvero importante da affrontare adesso.

    Avrete sicuramente sentito parlare del RENTRI, ma sapete qual è la novità che può cambiare (davvero) il modo in cui gestite i rifiuti nella vostra azienda? In questo articolo vogliamo andare dritti al punto per farvi comprendere qual è la…

  • Articolo Consigliato

    Che differenza c’è fra ISCRIVERSI e REGISTRARSI sul portale RENTRI?

    Attenzione a questo errore comune: può costarvi caro! Non è un gioco di parole, ma piuttosto un tranello molto pericoloso. Capire quali adempimenti un’azienda deve rispettare e con quali scadenze non è mai stato semplice. Se poi aggiungiamo la possibilità…

  • Articolo Consigliato

    Registro di Carico e Scarico: cartaceo o digitale?

    Il passaggio è inevitabile, cosa cambia e come bisogna comportarsi? Negli ultimi tempi, il dibattito sui Registri di Carico e Scarico è sempre più acceso. Ma quali sono le differenze tra il registro cartaceo e quello digitale? Conviene adottare subito…