LE 12 fasi del metodo SMALTIMENTO ASSISTITO
Il metodo Smaltimento Assistito è il frutto di anni d’esperienza nel supporto alle aziende per risolvere i problemi e le difficoltà insite negli adempimenti per la corretta gestione dei rifiuti aziendali.
È stato studiato per essere modulare e pertanto in grado di soddisfare tutte le esigenze, fino ad affiancare le aziende più lungimiranti che stanno già mettendo un piede nel futuro valutando sostenibilità e circolarità delle materie da loro scelte.
Scoprite fase per fase le peculiarità che abbiamo ritenuto importante segnalarvi: saranno gli elementi che vi porteranno tutela e una maggiore serenità.
1
STUDIO
PREVISIONALE
2
INQUADRAMENTO
OPERATIVO
3
RACCOLTA
INFORMAZIONI
4
CARATTERIZZAZIONE
CLASSIFICAZIONE
5
ADEMPIMENTI
ADR
6
IMBALLAGGIO
STOCCAGGIO
7
TENUTA
REGISTRO
8
SMALTIMENTO
RECUPERO
9
DOCUMENTAZIONE
NORMATIVA
10
DOCUMENTAZIONE
TUTELANTE
11
PRESENZA
AZIENDA
12
SUPPORTO
CONTINUO
Studio
Previsionale
Fase 1
La sostenibilità aziendale non viene valutata solo dall’interno, ma richiede un’osservazione e un’analisi puntuale delle dinamiche dell’intera filiera al fine di individuare le procedure in grado di ridurre l’impatto ambientale;
L’ottimizzazione degli spazi, l’agevolazione degli operatori e la massimizzazione della sicurezza passano attraverso l’organizzazione previsionale delle aree utili a una corretta gestione dei rifiuti.
Caratterizzazione
Classificazione
Fase 4
Nonostante sia poco nota tra le aziende produttrici di rifiuti, la normativa ADR risulta complementare a quella riguardante i rifiuti, detta però adempimenti in funzione della classificazione ADR che differiscono da quelli imposti dalla normativa dei rifiuti.
Tenuta
Registro
Fase 7
Il nostro servizio di tenuta registro tutela le aziende da un’eventuale operatività critica. In previsione dell’utilizzo del RENTRI si presenta come la soluzione in grado di anticipare l’esigenza di esternalizzare il complesso adempimento.
Documentazione
Tutelante
Fase 10
Tramite i nostri programmi stabiliamo le priorità, misurando l’entità della criticità e l’onerosità dell’intervento necessario. Il perseguimento del miglioramento continuo rimane imprescindibile, ma effettuandolo in modo ponderato si evitano rischi superflui.
Inquadramento
Operativo
Fase 2
La precisa rilevazione di tutte le fasi lavorative messe in atto all’interno dell’azienda è il primo indispensabile passo che porta alla certezza di non aver trascurato la valutazione di alcuno scarto;
completezza gli scarti generati è fondamentale, poiché rappresenta le fondamenta su cui iniziare la costruzione della tutela aziendale;
Non tutti gli scarti generati dalle lavorazioni vanno definiti come rifiuti né tantomeno come rifiuti speciali. Grazie ad una scrupolosa valutazione delle condizioni gestionali degli scarti è possibile evitare spese superflue, permettendo inoltre l’attuazione di una gestione più idonea.
Adempimenti
ADR
Fase 5
La nomina o, al contrario, la comunicazione di esonero di questa figura, rappresentano il principale adempimento della normativa. La nostra azienda dispone di un’équipe di professionisti, con regolare certificato di formazione MIT, che aiutano le imprese riguardo questo delicato argomento.
;
Smaltimento &
Recupero
Fase 8
Sulla base delle esigenze del cliente, studiamo e predisponiamo il servizio migliore in funzione delle necessità. Inoltre, al fine di rendere concreti e reali i principi di circolarità e sostenibilità, è necessaria la definizione della tipologia di trattamento a cui destinare il rifiuto, prediligendo sempre il suo riutilizzo e recupero. Il procedimento è determinante per riuscire a proporre sempre partner eccellenti e affidabili;
;
La rilevazione di una criticità genera inevitabilmente situazioni di difficile gestione. Mediante approfondite valutazioni e la conseguente condivisione delle rilevazioni costruiamo, insieme al produttore, soluzioni sostenibili e nel pieno rispetto della normativa anche in situazioni complesse.
Presenza in
Azienda
Fase 11
Supportiamo le aziende nella preparazione ad una visita programmata o nella gestione di una visita imprevista da parte degli enti di controllo. Questo passaggio fondamentale permette alle aziende di affrontare situazioni delicate con la massima consapevolezza, attuando le scelte migliori possibili.
Raccolta
Informazioni
Fase 3
normativo è necessario l’inserimento di ulteriori elementi quali SDS, schede tecniche, foto ecc.;
Al fine di consentire la gestione dei vostri rifiuti in totale sicurezza, è fondamentale la
comunicazione delle variazioni chimiche che notoriamente avvengono sulle materie prime durante il processo di lavorazione.
Imballaggio
Stoccaggio
Fase 6
Nonostante la completa predisposizione delle etichette rifiuti e dei cartelli di stoccaggio sia complessa, è una procedura determinante per scongiurare potenziali contestazioni. Su questo aspetto intervengono diverse normative ed è perciò fondamentale la loro completa considerazione.
Documentazione
Normativa
Fase 9
Ciò che in precedenza poteva risultare solo l’accorgimento di un’azienda volenterosa, è ormai diventato a tutti gli effetti normativa. Infatti, le Linee Guida SNPA stabiliscono che non è sufficiente il solo certificato analitico per poter procedere allo smaltimento, ma servono anche una serie di documenti correlati, ben definiti, che legittimino le scelte compiute;
;
Ciò che per molti rappresenta la semplice compilazione di una dichiarazione, per noi rappresenta l’occasione per la rilevazione di eventuali imprecisioni operative, risolvibili poi tramite semplici accorgimenti.
Supporto
Continuo
Fase 12
Il nostro obiettivo non è quello di creare imprese che dipendano da noi, ma all’opposto crediamo fortemente nell’autonomia del cliente. Per il perseguimento di questa indipendenza condividiamo e trasferiamo le nostre competenze agli operatori aziendali.