
Stai leggendo i giornali? Te ne sei accorto?
I fatti di cronaca MARRONE, sono sempre di più!
Qual è la cronaca marrone? A parte l’associazione mentale spontanea, tecnicamente per me è quella in cui ti narrano di eventi che hanno recato danno all’ambiente.
Se ti rechi sul sito del Giornale di Brescia online e inserisci nel motore di ricerca la parola “rifiuto” ti escono i dati dell’archivio suddivisi per anno con il numero di articoli pubblicati. Basta un’ occhiata veloce per capire che la tematica è sempre più al centro dell’attenzione pubblica.
Solo alcuni esempi per rendere l’idea:
Nel 2009, 38 articoli
Nel 2013, 144 articoli
Nei primi 9 mesi del 2017, più di 250 articoli!
Una crescita esponenziale.
Se poi entriamo nel dettaglio di questi articoli ci accorgiamo che non si tratta di pubblicazioni per formare la coscienza dell’uomo sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, ma bensì narrazione di cronaca marrone.
Questa, come tutte le notizie negative, richiama molta più attenzione e fa vendere molto di più rispetto ad una comunicazione formativa, ma qual è l’aspetto positivo di questa cronaca?
Se non la rielaboriamo, assolutamente nessuno. Anzi, si rischia seriamente di aggravare la situazione. Infatti la rielaborazione inconscia di questa crescente cronaca marrone secondo me lavora in questo modo nella testa dei cittadini:
1- Pessimismo e rassegnazione … viviamo in un mondo dove la gente si comporta sempre peggio
2- Gli avvenimenti di questo genere sono sempre di più perché tanto i responsabili se la cavano sempre con poco niente … come teme il mio amico Omar, responsabile di un’officina meccanica.
In realtà i segnali sono molto positivi e insieme dobbiamo essere convinti che si possa fare qualcosa per migliorare il comportamento dei gestori di rifiuti aziendali affinché l’ambiente venga sempre meno danneggiato.
Continua a Leggere >