Avvicinamento alla Normativa
Altre Categorie
Altri Argomenti
-
Anche lo scarto con valore economico dev’essere trattato come rifiuto
Caro produttore, ora immergiamoci nel mondo degli scarti con valore economico che “paradossalmente”, devono essere trattati come rifiuti. Vediamo perché. L’Inganno del Valore: Uno scarto con valore economico potrebbe sembrare un enigma. Dopotutto, se qualcosa ha un prezzo, dovrebbe essere prezioso, giusto? Ma la definizione di rifiuto non si basa…
-
Voi potete campionare i vostri rifiuti?
Se dovete analizzare i vostri rifiuti per classificarli o per dimostrare la loro conformità agli enti di controllo, dovete affidarvi a un soggetto terzo che esegua il campionamento secondo la normativa UNI 10802:2013. Questa norma stabilisce le modalità e i criteri per prelevare e preparare i campioni di rifiuti in modo corretto e rappresentativo. Se…
-
Perché smaltire i rifiuti ogni anno?
Se producete rifiuti in modo continuativo, anche in piccole quantità, dovete sapere che non è possibile stoccarli all’infinito. La normativa stabilisce che devono essere smaltiti entro un termine massimo di un anno dalla loro produzione, salvo che non ci sia un’autorizzazione specifica che consente di prolungare tale termine. Chi non rispetta questa regola, potrebbe incorrere…
-
Codice EER, eventuali HP e poi…
Se producete rifiuti dovete sapere che non basta assegnare loro il Codice EER (Elenco Europeo dei Rifiuti) e le eventuali caratteristiche di pericolo HP (Hazard Properties) secondo la normativa dei rifiuti. Dovete anche verificare la classificazione ADR (Accordo Europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada) di tutti i rifiuti, anche se questo…
-
Registrare i movimenti sul registro di Carico e Scarico ogni 10 giorni
Caro produttore di rifiuti, concentriamoci sulla pratica quotidiana che spesso passa inosservata: la registrazione dei movimenti di carico e scarico nel nostro registro. Potrebbe sembrare un semplice atto burocratico, ma ha un ruolo cruciale nella gestione dei rifiuti. Vediamo perché: Tracciare il Percorso: Ogni dieci giorni lavorativi, annotiamo con precisione il carico dei rifiuti nel…
-
Simboli di Pericolo sui colli rifiuto: CLP vs. ADR
Nella gestione dei rifiuti, spesso ci si trova a dover etichettare i colli di rifiuti per indicare i pericoli associati ai materiali contenuti. È interessante notare che lo stesso simbolo di pericolo può essere richiesto in due versioni diverse: CLP (Classificazione, Etichettatura e Imballaggio) e ADR (Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose…