Sei pronto ad affrontare il RENTRI?

Scoprilo con il nostro Scadenziometro!

La differenza tra Codice EER e Codice CER

Curiosità di Smaltimento…

Il “Codice CER” e il “Codice EER” sono due termini che si riferiscono alla stessa cosa, ovvero alla lista di codici a sei cifre che identificano i rifiuti.

Tuttavia, il “Codice EER” è la versione più recente del “Codice CER“, e la differenza tra i due termini riguarda solamente una questione di nomenclatura.

In particolare, la prima “E” in “Codice EER” sta per “Elenco“, mentre la “C” in “Codice CER” sta per “Catalogo“.

Si tratta di una differenza puramente formale, poiché l’elenco e il catalogo identificano la stessa cosa.

Nel parlare comune si è sempre utilizzato il termine “CER“, e solo recentemente, con le “Linee Guida sulla classificazione dei rifiuti” emanate dall’ SNPA ad agosto 2021, si è invitati all’utilizzo del termine “EER“.

Ciò non significa che l’utilizzo del termine “CER” sia sbagliato, in quanto è ancora presente nei documenti ufficiali come il Registro e i Formulari.

In conclusione, non c’è una differenza sostanziale tra il “Codice CER” e il “Codice EER“.

Per essere in linea con la normativa più recente, è consigliato utilizzare il termine “EER” Anche se si tratta di una modifica minima, conoscere questi dettagli può aiutare a vivere più sereni e consapevoli di ciò che succede nel mondo dei rifiuti.

Waste Guard

  • Articolo Consigliato

    Come si attribuisce un codice EER?

    Il codice EER è un codice che serve a identificare i rifiuti in base alla loro origine e alle loro caratteristiche ed è responsabilità del produttore attribuire quello corretto. Il codice EER è composto da sei cifre, divise in tre coppie. Ogni coppia di cifre riporta informazioni precise sulla natura del rifiuto. La prima coppia…

  • Articolo Consigliato

    Quello No, questo Sì

    Per i bancali in legno il codice EER 170201 non va bene. Il codice EER per i bancali di legno è il 15 01 03 (imballaggi in legno). Il capitolo 15 è della tipologia “trasversale” quindi può essere utilizzato da tutte le attività lavorative. Il codice EER 17 02 01 (legno diverso da quello di…

  • Articolo Consigliato

    Codice EER cercasi!

    Coloro che conoscono bene le regole per la corretta attribuzione del EER sanno che non basta individuare una descrizione adatta al rifiuto per sceglierlo, ma a volte il codice giusto sembra proprio non esistere. Vi siete mai chiesti perché esistono queste lacune? Perché l’elenco europeo dei rifiuti non è più dettagliato? Perché così tanti rifiuti…