Benvenuti nel nostro spazio di scoperta, il Blog
Categorie
Argomenti
-
Iscrizione o Transizione?
Conviene davvero aspettare ad iscriversi al RENTRI fino a quando non subentra l’obbligo? Avete già considerato le scadenze aziendali in base alla “fascia” di appartenenza per il RENTRI? Se la vostra azienda non è tenuta a iscriversi entro il 13…
-
RENTRI-Check: cos’è e perché provarlo?
La pianificazione consapevole è il primo Tuteliamo il vostro tempo passo per monitorare le diverse scadenze. Con l’obiettivo di supportare le aziende produttrici nella comprensione delle azioni da intraprendere per conformarsi alla normativa RENTRI, noi di Smaltimento Assistito abbiamo sviluppato…
-
Come azzerare le preoccupazioni legate al RENTRI?
Cosa significa esternalizzare e come può aiutarvi ad affrontare le novità normative L’esternalizzazione consente alle aziende di delegare attività, funzioni o obblighi a soggetti esterni specializzati, ottimizzando risorse, riducendo costi e garantendo un lavoro svolto con competenza ed efficienza. Per…
-
Verso il Formulario totalmente Digitale
Un percorso verso la digitalizzazione dei Formulari per la Tracciabilità dei Rifiuti. Una maggiore trasparenza nel processo di gestione dei rifiuti ed una semplificazione nella loro tracciabilità sono l’obiettivo primario di questo adeguamento normativo e ciò comporta una eliminazione graduale…
-
Verso l’abolizione del Registro Cartaceo
La transizione dal Registro Cartaceo al formato Digitale. Le aziende dovranno gradualmente transitare da una gestione cartacea dei registri di carico e scarico ad un formato totalmente digitale, che coinvolgerà diverse fasi e scadenze. In questo articolo forniremo uno schema…
-
Verso il Decreto RENTRI
La novità Normativa che interesserà tutte le Aziende Produttrici. Quali sono i nuovi obblighi introdotti dal Decreto RENTRI? E quando dovremo iniziare a rispettarli? Il DM 59/23 rappresenta una delle innovazioni più importanti degli ultimi trent’anni nella gestione dei rifiuti…
-
L’organigramma per la Gestione dei Rifiuti
La soluzione semplice che può fare la differenza nella vostra azienda Il progetto Ministeriale ITS4.0, sviluppato in collaborazione con Freemind Studio e JobsAcademy, ha fatto emergere l’importanza di inserire all’interno di un contesto aziendale, organigrammi e strutture gestionali chiare e…
-
Una Rivoluzione Silenziosa
Le Linee Guida per la Classificazione rifiuti SNPA 2021 IL FATTO OGGETTIVO: “Il 9 agosto 2021, il Ministero della transizione ecologica ha approvato le linee guida sulla classificazione dei rifiuti del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) con Decreto…
-
Le novità del trasportatore ADR
Chiarire la Normativa per una Gestione Sicura dei Rifiuti Pericolosi La normativa ADR, ovvero la normativa relativa al trasporto di merci pericolose su strada, rappresenta un’incognita per molte aziende che producono rifiuti pericolosi. Il motivo di questa condizione è da…
-
Come migliorare il coinvolgimento dei dipendenti
Soluzioni Pratiche per un Ambiente di Lavoro Sicuro I titolari e i responsabili della gestione dei rifiuti aziendali spesso lamentano che i dipendenti non seguono le prassi corrette. Tuttavia, le aspettative sono spesso eccessive rispetto alle informazioni e agli strumenti…
-
La corretta Gestione dei Rifiuti richiede…
In un contesto normativo sempre più rigoroso, la gestione corretta dei rifiuti è fondamentale l’interazione virtuosa tra ufficio e reparti produttivi è fondamentale per gestire correttamente i propri rifiuti e tutelare la propria azienda ma spesso questa collaborazione non viene…
-
La Gestione Etica dei Rifiuti
I vantaggi e le responsabilità per le aziende. Oggi si parla tanto di tematiche ambientali, ma la trattazione di questi argomenti raramente mette in moto azioni volte a supporto di questi concetti in quanto vengono percepiti in modo astratto rispetto…