Benvenuti nel nostro spazio di scoperta, il Blog
Categorie
Argomenti
-
Perché è importante conoscere il Peso Specifico dei propri Rifiuti?
Ecco la chiave per rispettare i limiti normativi sullo stoccaggio Molte aziende parlano del peso dei rifiuti, ma la normativa parla chiaro: conta il volume, non il peso. Per evitare sanzioni e gestire correttamente i rifiuti in giacenza, è fondamentale…
-
L’importanza della Certificazione ISO 14001
Certificazione ISO 14001 e Gestione dei Rifiuti: Un Approccio Integrato Ottenere la certificazione ISO 14001 rappresenta un traguardo significativo per ogni azienda che desideri dimostrare il proprio impegno nei confronti dell’ambiente. Tuttavia, è importante ricordare che, pur attestando l’adozione di…
-
Che differenza c’è fra ISCRIVERSI e REGISTRARSI sul portale RENTRI?
Attenzione a questo errore comune: può costarvi caro! Non è un gioco di parole, ma piuttosto un tranello molto pericoloso. Capire quali adempimenti un’azienda deve rispettare e con quali scadenze non è mai stato semplice. Se poi aggiungiamo la possibilità…
-
Registro di Carico e Scarico: cartaceo o digitale?
Il passaggio è inevitabile, cosa cambia e come bisogna comportarsi? Negli ultimi tempi, il dibattito sui Registri di Carico e Scarico è sempre più acceso. Ma quali sono le differenze tra il registro cartaceo e quello digitale? Conviene adottare subito…
-
I numeri del RENTRI
Le cifre significative che dimostrano il possibile impatto positivo di questa nuova normativa Il Decreto RENTRI (DM 59/23) ha portato una ventata di innovazione nella gestione dei rifiuti in Italia. Ma cosa si nasconde dietro le cifre di questa rivoluzione?…
-
Un’associazione inconscia e inevitabile
Superare le ombre del passato e affrontare il cambiamento con fiducia Il Decreto RENTRI ha riaperto il dibattito tra gli imprenditori, evocando i ricordi del SISTRI, il precedente progetto di tracciabilità dei rifiuti. Chi ha lavorato durante l’epoca del SISTRI…
-
Il Dizionario del RENTRI
Comprendere il proprio ruolo nel nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti Per affrontare in modo efficace le disposizioni introdotte dal DM 59/23, è essenziale familiarizzare con alcuni termini e concetti fondamentali. Questo non si limita alla comprensione di nuovi vocaboli,…
-
Guida alle date chiave del RENTRI
Quali sono i nuovi obblighi introdotti dal Decreto RENTRI? E quando dovremo iniziare a rispettarli? Il percorso verso l’implementazione del RENTRI prevede scadenze diverse a seconda delle dimensioni aziendali e delle novità normative. Orientarsi tra le varie tappe di questa…
-
Verso l’ISCRIZIONE al RENTRI e i nuovi ADEMPIMENTI
I passi verso la completa digitalizzazione del sistema di gestione dei rifiuti. Il RENTRI, grazie alla progressiva introduzione del registro digitale e del formulario digitale, punta a offrire alle imprese uno strumento potente e flessibile. Questo strumento sarà capace di…
-
Iscrizione o Transizione?
Conviene davvero aspettare ad iscriversi al RENTRI fino a quando non subentra l’obbligo? Avete già considerato le scadenze aziendali in base alla “fascia” di appartenenza per il RENTRI? Se la vostra azienda non è tenuta a iscriversi entro il 13…
-
RENTRI-Check: cos’è e perché provarlo?
La pianificazione consapevole è il primo Tuteliamo il vostro tempo passo per monitorare le diverse scadenze. Con l’obiettivo di supportare le aziende produttrici nella comprensione delle azioni da intraprendere per conformarsi alla normativa RENTRI, noi di Smaltimento Assistito abbiamo sviluppato…
-
Come azzerare le preoccupazioni legate al RENTRI?
Cosa significa esternalizzare e come può aiutarvi ad affrontare le novità normative L’esternalizzazione consente alle aziende di delegare attività, funzioni o obblighi a soggetti esterni specializzati, ottimizzando risorse, riducendo costi e garantendo un lavoro svolto con competenza ed efficienza. Per…