I 3 errori più comuni che bloccano l’iscrizione al RENTRI (e come evitarli)
Come semplificare la procedura e risparmiare tempo
Iscriversi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) non è una semplice formalità: chi ci ha provato sa bene che la procedura è tutt’altro che intuitiva. Tra errori, dubbi e tempi che si allungano, il rischio concreto è di sprecare tempo e rischiare inadempienze.
Chi non si iscrive al RENTRI rischia sanzioni da 500 a 3.000 euro (a seconda del tipo di rifiuti prodotti), riducibili solo se si completa la procedura entro 60 giorni dalla scadenza.
Noi di Smaltimento Assistito lo constatiamo quotidianamente: aziende che iniziano con fiducia si rendono presto conto che la procedura è molto più complessa e lunga del previsto.
Ma quali sono le difficoltà più comuni che abbiamo riscontrato? In questa pagina troverete alcune testimonianze di clienti che hanno provato ad iscriversi. In tutti i casi, si sono trovati ad affrontare criticità non previste che abbiamo risolto con il nostro supporto.
Iscrizione ≠ registrazione
“Abbiamo confuso registrazione e iscrizione. Il problema? Pensando di registrarci, ci siamo iscritti all’area ‘Operatori’ prima della scadenza prevista: così, l’iscrizione è risultata valida su base volontaria e ci siamo trovati inconsapevolmente soggetti ai nuovi adempimenti digitali del RENTRI, dalla gestione del registro digitale alla trasmissione mensile dei dati.
Grazie a Smaltimento Assistito ci siamo accorti dell’errore in tempo e abbiamo subito provveduto a gestire correttamente il registro digitale, evitando sanzioni e ritardi.”
PROBLEMA SOTTOVALUTATO: Confondere registrazione e iscrizione può far scattare obblighi immediati, anche se la scadenza ufficiale non è ancora arrivata.
Una unità locale, un’iscrizione
“Abbiamo completato l’iscrizione al RENTRI pensando di aver assolto l’obbligo per tutta l’azienda. Solo dopo abbiamo scoperto che ogni unità locale produttiva doveva essere iscritta.
Questo dettaglio ci era completamente sfuggito e ci avrebbe potuto esporre a sanzioni.”
PROBLEMA SOTTOVALUTATO: Ogni unità produttiva deve essere attivata all’interno dell’iscrizione; non è sufficiente iscrivere solo la sede principale.
Il “Gioco” non vale la candela
“Abbiamo iniziato l’iscrizione al RENTRI convinti che fosse veloce. In realtà, tra documenti da raccogliere, dati da inserire e controlli incrociati, la procedura si è rivelata lunga e complessa.
Dopo due tentativi falliti e il rischio di saltare la scadenza, abbiamo capito che non era una questione di capacità, ma di tempo e competenze specifiche che internamente non avevamo e abbiamo deciso di affidarci a Smaltimento Assistito.”
PROBLEMA SOTTOVALUTATO: La procedura richiede attenzione, tempo e precisione, perché ogni passaggio può comportare errori o rallentamenti.
Se vi riconoscete in una di queste situazioni o avete dubbi sulla vostra iscrizione, non preoccupatevi.
Siamo qui per supportarvi in questo adempimento. Compilando il Form sottostante potrete richiedere senza impegno il nostro Supporto all’Iscrizione: la soluzione più conveniente per chi vuole iscriversi correttamente.
PS: Il tempo risparmiato vale più della spesa, e i nostri clienti lo confermano ogni giorno.
Vuoi un Supporto per Iscriverti al RENTRI?
Compila il Form con le informazioni aziendali per essere ricontattato da un nostro Esperto nella Gestione dei Rifiuti e valutare se il servizio Supporto Iscrizione RENTRI è adatto alla tua Azienda.
La compilazione del Form non comporta nessun costo o vincolo contrattuale.
Noi siamo pronti ad agire e voi?
"*" indica i campi obbligatori