
Guide Pratiche
La raccolta che aiuta gli imprenditori a svolgere in autonomia le corrette pratiche relative alla gestione dei rifiuti.
Una raccolta di strumenti per aumentare la consapevolezza e risolvere in autonomia le incombenze burocratiche.

Il nostro obiettivo è fornire conoscenza e comprensione delle dinamiche del settore dei rifiuti, affinché le decisioni prese siano virtuose e contribuiscano alla tutela dell’azienda, della salute delle persone e dell’ambiente.
Durante la prestazione dei nostri servizi ci troviamo quotidianamente a dover spiegare ai clienti le migliori prassi da attuare e le ragioni per le quali consigliamo queste attività.
Dalla nostra esperienza sul campo, abbiamo notato che alcuni fondamenti cruciali della gestione dei rifiuti sono poco conosciuti.
Poiché non possiamo raggiungere fisicamente tutte le aziende per fornire spiegazioni personali, abbiamo creato queste guide.
Le condividiamo non solo con i nostri clienti, ma anche con altre aziende: per noi è essenziale promuovere la cultura e incoraggiare le buone pratiche, indipendentemente dal nostro rapporto di collaborazione.
ULTIMA USCITA | Settembre 2025
Come gestire correttamente il Deposito Temporaneo?
Il deposito temporaneo è un passaggio cruciale per garantire una gestione corretta e conforme alla normativa.
La normativa ambientale ha un obiettivo chiaro e prioritario: evitare che il deposito temporaneo dei rifiuti aziendali si trasformi in uno stoccaggio incontrollato. Per raggiungere questo obiettivo, il legislatore ha imposto limiti precisi, sia temporali (durata massima del deposito) che volumetrici (quantità massima accumulabile).
Ma stabilire dei limiti non basta. Serve organizzare gli spazi nel modo corretto e uno strumento che permetta di verificare costantemente che questi limiti vengano rispettati…
Archivio
La Scelta del Codice EER
Cos’è l’Elenco Europeo dei Rifiuti EER (o EWC) e a cosa serve? Lo strumento gratuito per conoscere il sistema di classificazione utilizzato a livello europeo per identificare e categorizzare i diversi tipi di rifiuti in base alla loro origine e le loro caratteristiche di pericolo.
Quali Analisi per i vostri Rifiuti?
Per alcune tipologie di rifiuti è essenziale condurre analisi per comprendere la loro composizione e determinare la classificazione, per altri rifiuti questa fase analitica non è richiesta. Consultate la guida per conoscere tutti gli adempimenti.
Come gestire correttamente il Deposito Temporaneo dei Rifiuti?
La normativa ambientale ha un obiettivo chiaro e prioritario: evitare che il deposito temporaneo
dei rifiuti aziendali si trasformi in uno stoccaggio incontrollato. In questa Guida scopriremo i limiti da rispettare e come organizzare gli spazi nel modo corretto.
Come fare la classificazione ADR
L’ADR, una normativa complessa ma vitale per la gestione dei rifiuti, conosciamo insieme questo adempimento complicato e troppo spesso trascurato. (in arrivo)
L’etichettatura dei colli di rifiuti
La pratica guida per la definizione di etichette, le specifiche e le tecniche necessarie sui cartelli da apporre sui rifiuti e negli stoccaggi. (in arrivo)
Vuoi ricevere la Raccolta Guide Pratiche per Lo Smaltimento?
Compila il Form con le informazioni aziendali per ricevere gratuitamente nella tua mail Le Guide Pratiche per Lo Smaltimento e svolgere in autonomia le corrette pratiche relative alla gestione dei rifiuti.
La compilazione del modulo non comporta nessun costo o vincolo contrattuale.
Noi siamo pronti ad agire e voi?
"*" indica i campi obbligatori