Quali Analisi per i vostri Rifiuti?

La nuova Guida Pratica Quali Analisi per i vostri Rifiuti, che contiene le Indicazioni per la corretta Gestione dei Rifiuti, è ora disponibile.

La Guida N°2, Quali Analisi per i vostri Rifiuti?

Lo sapete che le analisi possono essere svolte per finalità diverse?

Questa guida è stata creata per rendervi indipendenti nel definire quali analisi servono ai vostri rifiuti e quando.

Spendere senza ottenere la giusta tutela è una situazione spiacevole. Seguendo il percorso di questo manuale, potrete acquisire le conoscenze necessarie per spendere i vostri soldi solo quando e come è davvero necessario.

Iniziamo definendo che esistono due tipologie di analisi fondamentali nel contesto della gestione dei rifiuti Aziendali:

  1. Analisi di Classificazione:
    Queste analisi sono necessarie per determinare la composizione e le caratteristiche specifiche di un rifiuto.
  2. Analisi per Conferire:
    Queste analisi sono richieste dagli impianti di trattamento o smaltimento dove i rifiuti devono essere inviati.

Queste due tipologie di analisi non sono necessariamente esclusive l’una dell’altra e possono essere complementari, a seconda delle esigenze specifiche dei rifiuti e degli impianti coinvolti. Insieme, contribuiscono a garantire una gestione responsabile e conforme dei rifiuti, riducendo al minimo l’impatto ambientale e tutelando la salute pubblica e l’azienda.

Nei capitoli della guida esamineremo come queste analisi differiscono per vari parametri.

Inizieremo con una descrizione di ciascuna analisi, esplorando la definizione, lo scopo e fornendo esempi concreti per chiarire l’utilizzo.

Proseguiremo analizzando quando queste analisi sono necessarie, evidenziando situazioni specifiche in cui ogni tipo di analisi è indispensabile.

Discuteremo dei criteri per determinare il momento giusto per eseguirle e presenteremo contesti pratici e applicazioni reali.

Un altro aspetto importante che prenderemo in considerazione è la durata delle analisi. Tratteremo della durata tipica di ciascun tipo di analisi e dei fattori che possono influenzarla.

Infine, ci concentreremo sulle modalità di campionamento ed esamineremo i criteri di analisi.

Se ritenete di aver bisogno di aiuto non esitate a contattarci, siamo a vostra completa disposizione.

Noi siamo pronti ad agire e voi?

Cosa sono le Guide Pratiche per Lo Smaltimento?

La normativa è uno strumento essenziale per promuovere la gestione responsabile e sostenibile dei rifiuti. Si concentra sulla sicurezza della salute pubblica, definisce standard per una gestione sicura, incentiva la conservazione delle risorse, impone alle imprese la responsabilità.

Guide pratiche per Lo Smaltimento è una raccolta gratuita che aiuta gli imprenditori a svolgere le corrette pratiche relative alla Gestione dei Rifiuti Aziendali.

Il nostro obiettivo è fornire conoscenza e comprensione delle dinamiche del settore dei rifiuti, affinché le decisioni prese siano virtuose e contribuiscano alla tutela dell’azienda, della salute delle persone e dell’ambiente.

Cosa troverete in questa Guida…

01.

Lo sapete che le analisi possono essere svolte per finalità diverse?

Perché dobbiamo ripetere le analisi se abbiamo analizzato il nostro rifiuto lo scorso anno?


02.

Quando vengono introdotte le analisi?

L’importanza e la regolamentazione delle analisi chimiche dei rifiuti aziendali sono cresciute con il tempo, influenzate da una maggiore consapevolezza ambientale e dall’evoluzione normativa.


03.

Le Analisi di CLASSIFICAZIONE

Le analisi di classificazione sono essenziali per garantire la conformità normativa e per prendere decisioni informate sulla gestione del rifiuto durante tutto il suo ciclo di vita.


04.

Le Analisi per CONFERIRE

Queste analisi sono richieste dagli impianti di trattamento o smaltimento, la loro finalità è verificare che i rifiuti soddisfino i requisiti specifici dell’impianto per essere accettati e trattati in modo sicuro ed efficiente.


05.

Consolidiamo i concetti espressi

Anche per lo stesso rifiuto la scelta del destino è determinante per definire l’esigenza o meno di eseguire nuove analisi per Conferire.


06.

I quattro suggerimenti pratici da seguire

Condurre analisi nel rispetto di queste regole è essenziale per tutti i produttori di rifiuti.

Vuoi scaricare la nuova Guida Pratica per Lo Smaltimento?

Compila il Form con le informazioni aziendali per scaricare gratuitamente la nostra Guida Pratica per Lo Smaltimento e iniziare a svolgere in autonomia le corrette pratiche relative alla Gestione dei Rifiuti Aziendali.

La compilazione del modulo non comporta nessun costo o vincolo contrattuale.

Noi siamo pronti ad agire e voi?

"*" indica i campi obbligatori

Il tuo Nome*
Indirizzo*
Ruoli aziendali In merito alla gestione rifiuti*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.