Dimenticati delle complessità del RENTRI.

Scopri il nostro servizio Registro Outdoor.

Come, perché e quando è nato il Decreto RENTRI?

Il contesto e le motivazioni che hanno spinto all’introduzione di questa nuova normativa.

La creazione del Decreto RENTRI è il risultato di una combinazione di fattori storici, normativi, tecnologici e sociali. Insieme esploreremo il contesto e le motivazioni che probabilmente hanno spinto il legislatore a introdurre questa nuova normativa.

  • L’Emergenza Rifiuti e le Sue Conseguenze
    Negli ultimi decenni, l’Italia ha affrontato numerose emergenze legate alla gestione dei rifiuti. Episodi di accumulo incontrollato, incendi in discariche abusive e difficoltà nel trattamento dei rifiuti hanno messo in luce le carenze del sistema esistente. Queste crisi hanno avuto gravi ripercussioni sull’ambiente e sulla salute pubblica, evidenziando la necessità di un intervento normativo strutturale.
  • L’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione
    L’avvento delle nuove tecnologie ha aperto nuove possibilità per la gestione dei rifiuti. La digitalizzazione e l’uso di tecnologie avanzate offrono strumenti potenti per migliorare la tracciabilità, l’efficienza e la trasparenza del sistema di gestione dei rifiuti.
  • L’Obbligo di Conformità alle Direttive Europee
    L’Unione Europea ha stabilito direttive rigorose per la gestione dei rifiuti, imponendo agli Stati membri di adottare misure efficaci per garantire la tracciabilità e il corretto smaltimento dei rifiuti. L’Italia, per adeguarsi a queste direttive, ha dovuto rivedere e aggiornare la propria normativa, introducendo strumenti più moderni e trasparenti.
  • La Pressione dell’Opinione Pubblica
    Negli ultimi anni, la consapevolezza e la sensibilità dell’opinione pubblica riguardo alle questioni ambientali sono cresciute notevolmente. I cittadini, le associazioni ambientaliste e gli stakeholder del settore hanno avuto una forte rilevanza affinché vengano adottate misure sempre più efficaci per la gestione dei rifiuti.
  • La Necessità di Promuovere l’Economia Circolare
    Il concetto di economia circolare, che mira a ridurre al minimo i rifiuti e a massimizzare il riutilizzo delle risorse, è diventato un pilastro delle politiche ambientali moderne. Il Decreto RENTRI si inserisce in questo contesto, promuovendo pratiche di gestione dei rifiuti che favoriscono il riciclo e il recupero, riducendo la dipendenza dalle discariche.

Il Decreto RENTRI ha profondamente cambiato le regole per tutti i produttori di rifiuti, rendendo più complesso e rischioso agire in autonomia. Per questo, è fondamentale affrontare questi nuovi obblighi con la giusta preparazione e il supporto adeguato.

Noi di Smaltimento Assistito abbiamo trasformato quello che potrebbe sembrare un semplice adempimento normativo in una reale opportunità di risparmio e crescita per le aziende.

Con Eco-Checkup potrete finalmente mettere a fuoco lo stato reale della vostra gestione dei rifiuti aziendali. Il nostro servizio vi fornirà un’analisi dettagliata e chiara degli aspetti migliorabili, accompagnata da raccomandazioni concrete e personalizzate su come intervenire.

Il tutto senza alcun vincolo: nessun obbligo di intervento o di proseguire la collaborazione con noi. Solo informazioni preziose per prendere decisioni consapevoli e mirate.

Eco-Checkup

  • Articolo Consigliato

    L’ecotossicità del Piombo

    Dettaglio delle ricadute dell’ecotossicità del Piombo in forma massiva. Dal 1° settembre 2025, il piombo e le miscele che lo contengono saranno classificati “ecotossici”. La modifica del Regolamento CLP (Regolamento (CE) n.1272/2008) prevede l’attribuzione di tale  pericolosità a tutte le…

  • Articolo Consigliato

    Una Rivoluzione Silenziosa

    Le Linee Guida per la Classificazione rifiuti SNPA 2021 IL FATTO OGGETTIVO: “Il 9 agosto 2021, il Ministero della transizione ecologica ha approvato le linee guida sulla classificazione dei rifiuti del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) con Decreto…

  • Articolo Consigliato

    Le novità del trasportatore ADR

    Chiarire la Normativa per una Gestione Sicura dei Rifiuti Pericolosi La normativa ADR, ovvero la normativa relativa al trasporto di merci pericolose su strada, rappresenta un’incognita per molte aziende che producono rifiuti pericolosi. Il motivo di questa condizione è da…