Dimenticati delle complessità del RENTRI.

Scopri il nostro servizio Registro Outdoor.

Come cambia la Gestione dei Rifiuti a Settembre 2025?

Gli strumenti in arrivo per affrontare le nuove regole.

Settembre segna per molti la fine delle vacanze estive, ma nel mondo della gestione dei rifiuti porta con sé tre cambiamenti che le aziende non possono permettersi di ignorare:

  • Dal 09 agosto 2025, salvo conversione in legge, con il DL 116/2025 sono stati introdotti nuovi reati legati alla gestione dei rifiuti e sono state pesantemente inasprite le pene.
  • Dal 14 agosto 2025 tutte le imprese con più di dieci dipendenti devono essere iscritte al RENTRI e adottare il Registro Digitale.
  • Dal 1° settembre 2025 il Piombo e le miscele che lo contengono saranno ufficialmente classificati come “Ecotossici”.

Queste novità non sono semplici formalità. Molte aziende, spesso in buona fede, credono di essere già in regola o sottovalutano i dettagli, senza rendersi conto delle implicazioni concrete di queste novità, mentre altre non sanno a chi rivolgersi né dove trovare le informazioni necessarie per capire cosa fare.

Il rischio è ritrovarsi improvvisamente fuori norma, con impatti non solo economici, ma anche reputazionali.

In questo scenario, noi di Smaltimento Assistito vogliamo fare la differenza. Non ci limitiamo a offrire servizi o segnalare gli obblighi, ma traduciamo regole complicate in strumenti semplici, chiari e utilizzabili da subito, perché ogni azienda possa prendere decisioni consapevoli a tutela della propria attività, delle persone e dell’ambiente.Per questo, a partire da settembre 2025 metteremo a disposizione nuove risorse gratuite pensate per accompagnare le imprese in questa fase di transizione:

  • Webinar mensili sulle novità normative, per restare aggiornati e affrontare i cambiamenti senza sorprese.
  • Guide pratiche per lo smaltimento, una raccolta di materiali operativi che aiuta a verificare in autonomia le procedure più delicate.
  • RENTRI Buddy, la prima app che verifica in tempo reale la conformità al RENTRI.

Crediamo che l’autunno possa diventare l’occasione per affrontare questi cambiamenti con meno timore e più consapevolezza. Con gli strumenti giusti, la gestione dei rifiuti smette di essere un ostacolo e diventa invece una garanzia di sicurezza, responsabilità e crescita sostenibile.

Per questo continueremo a camminare al fianco delle imprese, trasformando ogni novità normativa in un’opportunità di miglioramento.

Noi siamo pronti ad agire e voi?

  • Articolo Consigliato

    Cosa cambierà per i produttori di rifiuti aziendali?

    “Grande novità nel mondo dei rifiuti”, “Entra in vigore il nuovo Registro dei rifiuti”, “Rivoluzione per le aziende”, nelle ultime settimane potresti aver sentito queste frasi allarmanti. Perché c’è tutto questo fermento? A giugno è entrato in vigore il Decreto del Ministero dell’Ambiente n.59/2023 che definisce le modalità operative del Registro elettronico per la tracciabilità…

  • Articolo Consigliato

    Il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti

    Se producete o gestite rifiuti, dovete sapere che dal 15 dicembre 2024 cambierà il modo di registrare e comunicare i vostri dati. Infatti, entrerà in vigore il RENTRI, il registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti. Si tratta di un sistema informativo gestito dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica con lo scopo di:…

  • Articolo Consigliato

    Le Scadenze del RENTRI

    Verificate le scadenze a cui siete soggetti in base alle attuali indicazioni del DECRETO RENTRI. Al momento, ci sono due consigli che vogliamo dare: Mantenete consapevolezza delle scadenze relative alla vostra azienda e prendete decisioni in anticipo per evitare di trovarvi in difficoltà all’ultimo momento.