Lo Smaltimento N°13
La Rivista di Giugno 2023 che racchiude preziosi consigli e le novità dal mondo dei rifiuti aziendali è disponibile in formato digitale.
L’editoriale in Anteprima: La Gestione Etica dei Rifiuti.
Oggi si parla tanto di tematiche ambientali, ma la trattazione di questi argomenti raramente mette in moto azioni volte a supporto di questi concetti in quanto vengono percepiti in modo astratto rispetto alla propria realtà, lasciando la sensazione che in prima persona non si possa fare molto per questi temi. La realtà è esattamente all’opposto e la giusta mentalità ambientale porta con sé enormi vantaggi per tutti.
Cerchiamo di cogliere questi concetti per sentirci motivati ad introdurre nuove abitudini virtuose ed eccellenti.
La sostenibilità è una delle basi della gestione etica dei rifiuti. Significa operare nel rispetto dei cicli ambientali, della normativa e attraverso una strategia accurata di pianificazione delle proprie risorse, in modo che queste non subiscano sprechi e perdite.
È importante ricordare che tutti i processi produttivi della nostra economia si basano sull’utilizzo di materie prime e di energie non illimitate, e quindi un uso oculato di queste risorse non può prescindere da un corretto smaltimento dei rifiuti, in modo da riciclarli e reintrodurli nel processo produttivo, attraverso un’economia circolare.
Operare una gestione poco responsabile dei rifiuti incide negativamente sull’ambiente e su tutta la filiera produttiva. Il vostro coinvolgimento è quindi intrinseco nelle “azioni base” della gestione dei rifiuti. Le aziende produttrici hanno la responsabilità di definire correttamente il rifiuto, classificarlo in modo da destinarlo al luogo di smaltimento opportuno e movimentarlo in modo idoneo. L’azienda deve, inoltre, educare il personale sulla classificazione, sullo stoccaggio e sull’inserimento nel deposito temporaneo dei rifiuti.
L’impatto e le modalità con cui svolgi queste attività impattano inevitabilmente sulla salute del nostro ambiente.
Operare una gestione sostenibile dei rifiuti significa anche ridurre i costi aziendali. L’azienda deve elaborare una strategia personalizzata, modulata secondo le esigenze della propria realtà, tesa a un risparmio di risorse e costi economici, mirata a uno smaltimento efficiente e ottimizzato.
Una corretta gestione dei rifiuti aziendali permette all’azienda di migliorare la propria immagine e diventare più competitiva sul mercato.
In conclusione, la gestione etica dei rifiuti aziendali non è solo una questione ambientale ma anche un’opportunità per l’azienda.
È quindi motivante essere consapevoli che voi con la corretta gestione dei rifiuti, non solo rispettate le leggi, ma contribuite anche a un futuro più sostenibile e migliorate la competitività aziendale sul mercato.
Perché abbiamo creato la rivista Lo Smaltimento?
La normativa è uno strumento essenziale per promuovere la gestione responsabile e sostenibile dei rifiuti. Si concentra sulla sicurezza della salute pubblica, definisce standard per una gestione sicura, incentiva la conservazione delle risorse, impone alle imprese la responsabilità.
La rapida evoluzione tecnologica e il coinvolgimento di molteplici attori, come governi, imprese e organizzazioni ambientaliste rendono però la materia estremamente sofisticata, mutevole e perciò di difficile comprensione.
In questo contesto, noi di Smaltimento Assistito vogliamo condividere la nostra conoscenza del settore affinché le decisioni aziendali siano informate per la tutela dell’azienda, della salute delle persone e dell’ambiente
Lo Smaltimento è la rivista semestrale dedicata ai produttori di rifiuti che abbiamo creato per incentivare le aziende ad una gestione dei rifiuti efficiente e consapevole.
Cosa troverete in questo numero…
01.
L’interazione tra Teoria e Pratica
La corretta gestione dei rifiuti in Azienda richiede l’iterazione virtuosa tra ufficio e reparti produttivi, ma spesso questa cosa non viene considerata.
02.
Per partire col piede giusto serve la Genesi del Rifiuto
Noi vogliamo condividere con voi il segreto più imbarazzante della gestione dei rifiuti. In questi anni abbiamo avuto modo di individuare 4 tipologie di produttori di rifiuti.
03.
Le linee guida per la Classificazione dei rifiuti SNPA 2021
Vediamo insieme le novità introdotte dalle linee guida per la classificazione dei rifiuti, indicazioni vincolanti per tutti i produttori.
04.
La novità dello speditore ADR che ha agitato le aziende a fine 2022
La Normativa ADR, ovvero la Normativa relativa al trasporto di merci pericolose su strada, rappresenta un elemento “indefinito” per molte aziende che gestiscono rifiuti pericolosi.
05.
Aiutali ad Aiutarti
Spesso i titolari e i referenti incaricati di organizzare la gestione dei rifiuti aziendali si lamentano del fatto che i dipendenti non seguono le prassi corrette.
06.
Quando è conveniente delegare la compilazione del Registro?
Molte aziende sottovalutano l’importanza del registro rifiuto, ma questo strumento rappresenta una prova documentale fondamentale per giustificare la conformità alle normative.
07.
Orgogliosamente il nostro Team
Il valore di un gruppo di 11 professionisti spiegato attraverso la nostra Filosofia.
Vuoi ricevere la Rivista Semestrale Lo Smaltimento?
Compila il Form con le informazioni aziendali per scaricare la copia digitale di questo numero e ricevere gratuitamente sulla tua scrivania tutte le prossime uscite della rivista semestrale Lo Smaltimento.
La compilazione del modulo non comporta nessun costo o vincolo contrattuale.
Noi siamo pronti ad agire e voi?
"*" indica i campi obbligatori