
Come Gestire il Deposito Temporaneo?
La nuova Guida Pratica GRATUITA che contiene le Indicazioni per Gestire correttamente il Deposito Temporaneo dei Rifiuti è ora disponibile.
La Guida N°3, Come Gestire il Deposito Temporaneo dei Rifiuti?

Il deposito temporaneo è un passaggio cruciale per garantire una gestione corretta e conforme alla normativa.
Questa guida è stata creata per aiutarvi a gestire e organizzare nel modo corretto il deposito temporaneo dei rifiuti.
Secondo quanto previsto dall’articolo 185-bis del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 – il cosiddetto Testo Unico Ambientale – «il raggruppamento dei rifiuti ai fini del trasporto verso un impianto di recupero o smaltimento è effettuato come deposito temporaneo, prima della raccolta».
Ogni azienda, nel corso delle proprie attività, produce rifiuti. Il deposito temporaneo rappresenta un passaggio cruciale per garantire una gestione corretta e conforme alla normativa.
Consiste nell’accantonare i rifiuti nel luogo stesso in cui sono stati generati, in attesa del loro conferimento a un impianto autorizzato.
A differenza del trattamento o dello stoccaggio vero e proprio, il deposito temporaneo non richiede autorizzazioni specifiche, purché siano rispettate precise condizioni di tipo tecnico, temporale e quantitativo.
In ambito aziendale, questa attività deve essere pianificata con criterio e responsabilità. Non basta accatastare sacchi o contenitori in un angolo del magazzino: è necessario predisporre un’area chiaramente identificabile, sicura e conforme alla legge.
Questa disciplina ha una duplice finalità:
- Da un lato, consente alle imprese di gestire i propri rifiuti in modo flessibile ed economicamente sostenibile, evitando la necessità di ricorrere a frequenti micro-ritiri.
- Dall’altro, impone regole precise per evitare che il deposito si trasformi in una forma irregolare di discarica o, peggio, in una fonte di pericolo ambientale.
La corretta gestione dei rifiuti aziendali richiede attenzione a diversi aspetti, tutti interconnessi e fondamentali per assicurare la conformità normativa, la sicurezza ambientale e la tutela della salute.
Per semplificarle la comprensione di questi adempimenti e permettervi una gestione corretta, nella guida affronteremo il tema suddividendolo in quattro aree principali:
- Normativa e aspetti giuridici
- Caratterizzazione e classificazione dei rifiuti
- L’organizzazione dello stoccaggio
- Monitoraggio e controllo
Se ritenete di aver bisogno di aiuto non esitate a contattarci, siamo a vostra completa disposizione.
Noi siamo pronti ad agire e voi?
Cosa sono le Guide Pratiche per Lo Smaltimento?
La normativa è uno strumento essenziale per promuovere la gestione responsabile e sostenibile dei rifiuti. Si concentra sulla sicurezza della salute pubblica, definisce standard per una gestione sicura, incentiva la conservazione delle risorse, impone alle imprese la responsabilità.
Guide pratiche per Lo Smaltimento è una raccolta gratuita che aiuta gli imprenditori a svolgere le corrette pratiche relative alla Gestione dei Rifiuti Aziendali.
Il nostro obiettivo è fornire conoscenza e comprensione delle dinamiche del settore dei rifiuti, affinché le decisioni prese siano virtuose e contribuiscano alla tutela dell’azienda, della salute delle persone e dell’ambiente.
Cosa troverete in questa Guida…
01.
Come gestire il Deposito Temporaneo dei rifiuti?
I limiti da rispettare e l’organizzazione degli spazi.
02.
Le evoluzioni del Deposito Temporaneo
L’importanza e la regolamentazione del deposito temporaneo sono cresciute con il tempo, influenzate da una maggiore consapevolezza ambientale e dall’evoluzione normativa.
03.
Normativa e aspetti giuridici
Quali limiti di stoccaggio esistono e come scegliere quello più adatto per la vostra azienda.
04.
Caratterizzazione e Classificazione dei Rifiuti.
Come si caratterizza correttamente un rifiuto? La definizione delle caratteristiche chimico-fisiche, il divieto di miscelazione e l’importanza dell’etichettatura.
Vuoi scaricare la nuova Guida Pratica per Lo Smaltimento?
Compila il Form con le informazioni aziendali per scaricare gratuitamente la nostra Guida Pratica per Lo Smaltimento e iniziare a svolgere in autonomia le corrette pratiche relative alla Gestione dei Rifiuti Aziendali.
La compilazione del modulo non comporta nessun costo o vincolo contrattuale.
Noi siamo pronti ad agire e voi?
"*" indica i campi obbligatori