Benvenuti nel nostro spazio di scoperta, il Blog
Categorie
Argomenti
-
Analisi Sì, analisi No. Questo è il dilemma
Fin dal primo giorno la domanda che i produttori di rifiuti ci pongono più spesso è:” Perché dobbiamo ripetere le analisi se abbiamo analizzato il nostro rifiuto l’anno scorso?” La domanda è più che legittima, e proprio per questo teniamo a chiarire il punto in modo definitivo. Lo faremo elencando tre principi chiave, in questo…
-
A cosa servono le Batterie al Litio esauste?
Le batterie al litio utilizzate nei dispositivi elettronici hanno una seconda vita dopo essere state sostituite. Anche se non sono più adatte per l’uso nei telefoni o nei laptop, possono ancora essere utilizzate per immagazzinare energia solare o eolica. Questo processo di “riciclaggio” delle batterie offre una soluzione sostenibile per ridurre i rifiuti e sfruttare…
-
Carta ordinata, Cura dimostrata
Non sottovalutate l’importanza di un archivio ordinato. Conservate diligentemente e in modo organizzato tutti i documenti relativi ai rifiuti: dai registri di movimentazione alle autorizzazioni, passando per formulari, analisi, giudizi di classificazione, relazioni tecniche e quant’altro abbiate disponibile. Questa pratica non solo semplifica le ispezioni, ma dimostra anche la vostra cura e attenzione verso l’ambiente…
-
Voi potete campionare i vostri rifiuti?
Se dovete analizzare i vostri rifiuti per classificarli o per dimostrare la loro conformità agli enti di controllo, dovete affidarvi a un soggetto terzo che esegua il campionamento secondo la normativa UNI 10802:2013. Questa norma stabilisce le modalità e i criteri per prelevare e preparare i campioni di rifiuti in modo corretto e rappresentativo. Se…
-
Perché smaltire i rifiuti ogni anno?
Se producete rifiuti in modo continuativo, anche in piccole quantità, dovete sapere che non è possibile stoccarli all’infinito. La normativa stabilisce che devono essere smaltiti entro un termine massimo di un anno dalla loro produzione, salvo che non ci sia un’autorizzazione specifica che consente di prolungare tale termine. Chi non rispetta questa regola, potrebbe incorrere…
-
Codice EER, eventuali HP e poi…
Se producete rifiuti dovete sapere che non basta assegnare loro il Codice EER (Elenco Europeo dei Rifiuti) e le eventuali caratteristiche di pericolo HP (Hazard Properties) secondo la normativa dei rifiuti. Dovete anche verificare la classificazione ADR (Accordo Europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada) di tutti i rifiuti, anche se questo…
-
Registrare i movimenti sul registro di Carico e Scarico ogni 10 giorni
Caro produttore di rifiuti, concentriamoci sulla pratica quotidiana che spesso passa inosservata: la registrazione dei movimenti di carico e scarico nel nostro registro. Potrebbe sembrare un semplice atto burocratico, ma ha un ruolo cruciale nella gestione dei rifiuti. Vediamo perché: Tracciare il Percorso: Ogni dieci giorni lavorativi, annotiamo con precisione il carico dei rifiuti nel…
-
Simboli di Pericolo sui colli rifiuto: CLP vs. ADR
Nella gestione dei rifiuti, spesso ci si trova a dover etichettare i colli di rifiuti per indicare i pericoli associati ai materiali contenuti. È interessante notare che lo stesso simbolo di pericolo può essere richiesto in due versioni diverse: CLP (Classificazione, Etichettatura e Imballaggio) e ADR (Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose…
-
L’importante Aggiornamento della Normativa ADR
In sintonia con il nostro impegno a condividere la nostra conoscenza del settore dei rifiuti, abbiamo deciso di scrivere questa comunicazione per informarvi di un importante aggiornamento della normativa ADR che potrebbe riguardarvi. La normativa ADR regola il trasporto sicuro dei rifiuti pericolosi, classificandoli in base a pericolosità, reattività e capacità di causare inquinamento. Non…
-
La classificazione ADR dei rifiuti
L’ADR, una normativa complessa ma vitale per la gestione dei rifiuti, spesso risulta poco conosciuta. Sebbene non sia possibile colmare le lacune con un singolo articolo, riteniamo importante aiutare le aziende a conoscere gli obblighi imposti da questa normativa. La normativa ADR regolamenta il trasporto di merci pericolose, compresi i rifiuti, definendo criteri di classificazione…
-
Quello No, questo Sì
Per i bancali in legno il codice EER 170201 non va bene. Il codice EER per i bancali di legno è il 15 01 03 (imballaggi in legno). Il capitolo 15 è della tipologia “trasversale” quindi può essere utilizzato da tutte le attività lavorative. Il codice EER 17 02 01 (legno diverso da quello di…
-
Quando e perché caricare i rifiuti sul registro?
Se siete dei produttori di rifiuti, sicuramente conoscerete l’importanza di registrare sul registro di carico e scarico le quantità e i tipi di rifiuti che generate. Tuttavia, forse non sapete che non tutti i rifiuti devono essere annotati con la stessa frequenza. Alcuni richiedono una registrazione prima di essere smaltiti, mentre per altri la registrazione…